Google Calendar prevede di poter importare gli appuntamenti da un file .csv (comma separated value), ma l’operazione non è fra le più agevoli a causa delle molte restrizioni di casa Google. Di seguito vi spiegheremo passo-pass come importare massivamente gli appuntamenti su Google Calendar.
Se avete la necessità di caricare diversi eventi sul vostro Calendario Google, vi sarete stancati di doverlo fare manualmente, evento per evento: vediamo come creare un file di testo in formato csv per caricare massivamente gli eventi su Google Calendar.
Se avete già provato questa importazione ottenendo il fastidioso errore “Zero eventi elaborati. Impossibile importare eventi: Impossibile elaborare il file iCal/CSV.. ” allora questa guida fa proprio per voi.
Il primo step è capire quali campi e in quale ordine questi devono essere posizionati dal file per permettere a Google Calendar di importarli correttamente.
Questi i campi da includere nella prima riga del file CSV:
Subject,Start Date,Start Time,End Date,End Time,All Day Event,Description
Qui di seguito la specifica dei campi:
- Start Date e End Date devono essere espressi nel formato mm/dd/yyyy
- Start Time e End Time devono essere espressi nel formato hh:mm
- All Day Event va impostato a TRUE per eventi della durata di una giornata intera, altrimenti va impostato a FALSE
Ecco un esempio di file correttamente funzionante che permette l’inserimento di due eventi:
Subject,Start Date,Start Time,End Date,End Time,All Day Event,Description Evento di prova,07/27/2015,13:00,07/28/2015,14:00,FALSE,Descrizione evento Secondo Evento,07/28/2015,,07/29/2015,,TRUE,Descrizione evento 2
Clicca qui per scaricare il file di prova in formato .csv
Ecco alcune regole di base per l’importazione degli eventi tramite csv in Google Calendar:
- il campo “Description” non è obbligatorio
- per gli eventi della durata di un giorno non sono obbligatori ora e inizio fine
- se viene omessa la data fine, l’evento assumerà la durata di un giorno
Il file che importate deve avere estensione “.csv” pertanto se create il file con “Blocco note”, al momento del salvataggio, quando digitate il nome del file, digitate anche l’estensione .csv e racchiudete il tutto fra doppi apici: “prova.csv” (doppi apici compresi).
Per facilitare la creazione del file .csv abbiamo creato un file Excel:
- compilate eventi e orari nello spazio evidenziato in azzurro
- terminata la compilazione selezionate la colonna evidenziata in giallo e incollatela in blocco note
- salvate il blocco note come spiegato precedentemente
Scarica il file Excel Eventi Google Calendar (in formato 2003 per garantire la compatibilità)
Il file è bloccato per evitare che un’uso improprio ne comprometta il funzionamento, se volete sbloccarlo per modificarne le funzionalità potete seguire la nostra guida: Come rimuovere la password dei fogli Excel bloccati: guida
Come importare un file .csv in Google Calendar:
Una volta ottenuto un file .csv (come da note precedenti) potete confrontarlo con l’evento sopra riportato per verificare se è coerente.
Per importare il file .csv nel vostro Google Calendar potete seguire questi semplicissimi step:
- Entrate in Google Calendar con il vostro account
- Nel menu di sinistra scorrete fino a “Altri calendari” e premete il bottone con il triancolino a lato
- Selezionate “Importa Calendario”
- Tramite il pulsante “Sfoglia” scegliete il file da importare e il calendario sul quale volete salvare gli eventi
- Premete “ok” e i dati verranno caricati!