Siamo sempre più orientati ad un mondo digitale: pc, smartphone e tablet occupano un ruolo sempre più importante nella vita di tutti noi. I nostri occhi sempre più spesso leggono notizie, guardano video, scorrono schermate di social network da display digitali: che siano di piccole o grandi dimensioni questi dispositivi emettono luce blu e spesso attirano così tanto la nostra attenzione da ridurre il movimento delle palpebre e quindi la corretta idratazione della superficie dei nostri occhi.
Trascorriamo mediamente dalle 6 alle 10 ore al giorno davanti a smartphone, tablet o computer, sia per lavoro che nel nostro tempo libero, senza contare il tempo che trascorriamo davanti alla televisione. L’uso continuativo ed intenso di questi dispositivi digitali provoca un importante stress per i nostri occhi che spesso sfociano in emicrania, insonnia e bruciore agli occhi stessi. I nuovi schermi a led offrono certamente una visione più dettagliata e piacevole, ma allo stesso tempo ci avvicinano ad una minaccia del nuovo millennio: la luce blu.
Cos’è la luce blu?
La luce è quella una sezione spettro elettromagnetico visibile all’occhio umano (a differenza di altre come i raggi UV ultravioletti non visibili), con lunghezze d’onda comprese tra 380 e 780 nanometri. Ha una lunghezza d’onda che va da 400 a 495 nanometri: ha pertanto una lunghezza d’onda molto vicina a quella degli ultravioletti dai quali ci proteggiamo pelle (con le creme solari) e gli occhi (con occhiali da sole a protezione ultravioletta). La luce blu è emessa oltre che dal sole (da cui proviene la luce di tutte le frequenze e che appare quindi bianca) anche dagli schermi elettronici (a LED o CRT) e dalle lampadine a LED.
Oltre agli effetti dannosi a livello degli occhi, la luce blu comporta effetti negativi anche sul ciclo cardiano di sonno-veglia soprattutto quando utilizziamo i dispositivi elettronici nelle ore serali: difficoltà ad addormentarsi, sonno scarsamente riposante o insonnia.
Nella società moderna sono molte quindi le situazioni in cui un paio di occhiali anti luce blu può dare sollievo ed offrire una buona qualità al nostro sonno, utilizzandoli sia durante le ore di lavoro che quando si utilizzano a lungo smartphone o tablet, soprattutto nelle ore serali, quando si risponde alla posta, quando si gioca online o quando ci si dedica ai propri social networks preferiti.
La nostra scelta
Proprio per questi motivi abbiamo provato diversi occhiali anti luce blu e fra tutti abbiamo pensato di parlarvi degli occhiali distribuiti da Nowave perché hanno spiccato rispetto agli altri competitors per qualità dei materiali, packaging e celerità di evasione dell’ordine. Già dall’apertura del pacco è riconoscibile un buon occhiale prodotto con cura: all’interno del pacchetto troverete un’elegante e robusta scatola contenente la custodia rigida che è veramente di ottima fattura, un pannetto per la pulizia ed una custodia morbida antigraffio.
Le lenti sono di alta qualità in quanto è utilizzato il CR9 che è lo standard utilizzato dagli ottici di tutto il mondo. Diffidate dagli occhiali anti luce blu di basso prezzo in quanto normalmente utilizzano per le lenti il policarbonato che è più economico ma ha meno qualità ottica.
La montatura è solida ma leggera, moderna e le astine sono dotate di molle per l’extraestensione.
Non possiamo testare gli effetti positivi sulla vista, ma la sensazione dopo ore passate al PC o ancora di più allo smartphone anche durante intense sessioni di online gaming è che la vista sia molto più riposata e che manchi quel fastidiosissimo bruciore agli occhi soprattutto nelle ore serali e notturne.
Sul sito online Nowave viene offerta la spedizione gratuita e il reso gratuito entro 30 giorni se l’occhiale ordinato non dovesse rispondere alle vostre aspettative. Se invece siete più tradizionalisti potete rivolgervi ad un ottico autorizzato Nowave (trovate l’elenco nel loro sito).
Nel sito ufficiale Nowave nella sezione dedicata agli occhiali neutri anti luce blu trovate tantissime montature e una comoda guida per scegliere l’occhiale in base alla forma del vostro viso.