Al giorno d’oggi se non avete bisogno di un password manager, ovvero un modo sicuro per ricordarvi le password, o avete una mente al di fuori del comune, oppure state mettendo a rischio la vostra sicurezza.
Come ben saprete, al giorno d’oggi farsi “soffiare” una password è un rischio non da poco. E se pensate che l’unica password veramente importante sia quella della vostra banca sbagliate di grosso.
Uno dei crimini informatici del momento è il furto dell’identità, che permette ai malviventi di agire in nome e per conto vostro, addirittura creando documenti falsi con cui chiedere finanziamenti, aprire conti correnti per compiere ulteriori truffe e altre azioni criminali ancora peggiori.
Per rubare l’identità spesso vengono usati quei canali che noi spesso riteniamo superflui e dei quali non curiamo particolarmente l’aspetto di sicurezza come ad esempio Facebook, la posta elettronica, Instagram, e tanti altri.
Se pensate di aver risolto il problema mettendo ovunque la stessa password in modo da non doversene ricordare troppe.. sappiate che è un po’ come scrivere il PIN del Bancomat sulla tessera stessa: se tramite uno dei tanti siti in cui siete iscritti, un malintenzionato riesce a rubare la password, la potrà utilizzare per accedere a tutti gli altri siti, compresi quelli che gli permetteranno di rubarvi l’identità.
Anche salvare le password nella rubrica del telefonino non è una mossa particolarmente furba, anche se mettete dei nomi di fantasia: esistono dei software in grado di analizzare le rubriche telefoniche e capire se alcuni nominativi hanno associati dei numeri o delle stringhe non riconducibili a contatti ma probabilmente a password.
E’ proprio per questo che nascono i Password Manager: sono software o applicazioni che vi permettono di archiviare in modo sicuro le vostre password, e portarle sempre con voi.
I password manager devono avere alcune importantissime caratteristiche:
- essere sicuri
- essere di facile utilizzo
- dinamico
- essere sincronizzati su diversi dispositivi
- permettere di eseguire un backup
Esistono moltissime applicazioni sia per Android che per iPhone e iPad che svolgono questa funzione, ma molte di queste o non permettono di eseguire un backup dei dati (pensate che cosa terribile sarebbe oltre a perdere il telefono, anche perdere tutte le vostre password) oppure sono molto costose.
Dopo moltissimi test, iSocial.it ha selezionato per voi un’applicazione che risponde a tutti questi requisiti, e per di più è OpenSource e gratuita!
Parliamo di KeePass Password Manager: un software gratuito open source che permette di gestire le password in modalità assolutamente sicura.
Sicurezza
Il database contenente le password è criptato usando l’algoritmo di encryption migliore e sicuro al mondo (AES e Twofish). Viene utilizzato un algoritmo SHA-256 con una crittografia a 256-bit.
Tutto quello che dovrete ricordare è la password che definirete inizialmente per creare il database: prestate attenzione, se dimenticate la password non potrete più accedere ai dati che avete salvato (però potrete tranquillamente liberare la mente da tutte le vostre password e ricordare solo questa).
Open Source Gratis
E’ veramente gratis?
Si, KeePass è veramente e completamente gratuito. E per il fatto di essere Open Source esistono diverse applicazioni o vari software che possono aprire e modificare l’archivio delle vostre password su qualsiasi piattaforma (Android, iPhone, iPad, Mac, Linux, etc…)
Il fatto di essere un prodotto open source (i sorgenti con cui è scritto sono di libera consultazione e utilizzo) è una ulteriore garanzia sulla sicurezza: la sicurezza pubblica è molto più sicura della sicurezza proprietaria di un singolo sviluppatore.
Password manager di facile utilizzo
Esistono diversi software e applicazioni in grado di gestire il medesimo archivio di password che avete creato, pertanto potete provare le applicazioni che abbiamo selezionato per voi, oppure scegliere liberamente quelle che vi piacciono di più (trovate l’elenco completo nel sito ufficiale KeePass linkato in fondo all’articolo).
Dinamico
KeePass vi permette, oltre alle password, di salvare i dati delle carte di credito, dei documenti ed addirittura di allegare foto o file: tutto rimane perfettamente archiviato e fuori da occhi indiscreti
Sincronizzato su diversi dispositivi
Quando create l’archivio delle vostre password, invece di scegliere di crearlo sul vostro stesso dispositivo, potete crearlo nel cloud (ad esempio Google Drive o Dropbox): in questo modo se avete più di un dispositivo (come ad esempio smartphone, pc e iPad) avrete tutte e password sempre aggiornate in ogni dispositivo.
Backup
Salvando le password nel Cloud (ad esempio Google Drive o DropBox) avrete sempre l’archivio delle vostre password al sicuro!
Scaricare gratis KeePass Password Manager
Sul sito ufficiale KeePass trovate il software originale per Windows Vista / 7 / 8 / 10 (sia 32-bit che 64-bit), Mono (Linux, Mac OS X, BSD, …).
Trovate inoltre una lista ben fornita di software di terze parti che utilizzano lo stesso algoritmo opensource di KeepAss.
Per evitarvi di provare tutte le soluzioni proposte, abbiamo selezionato per voi:
Password manager gratis per Android: KeePass2Android
[android]https://play.google.com/store/apps/details?id=keepass2android.keepass2android&hl=it[/android]
Password manager gratis per iPhone e iPad: KeePass Touch
[appstore id=”966759076″ store=”IT” style=”smallbox”]
Password manager gratis per Windows: KeeWeb
Provateli e fateci sapere le vostre impressioni!